top of page

Curry di ceci neri

  • Immagine del redattore:  Silvia
    Silvia
  • 14 apr 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi pubblico una ricetta molto gustosa, che propongo per il menu' di Pasqua come piatto principale assieme ad un Korma di verdura del quale pubblicherò la ricetta in seguito a questa. Oltre che per pasqua però questo delizioso curry è buono sempre, in ogni stagione e ad ogni pasto, e fa anche molto bene! I ceci neri o marroni, molto usati in India, sono ancora più sani dei ceci bianchi e contengono moltissimi minerali. Il loro gusto è simile ma non uguale ai ceci e con questo sugo si sposano alla perfezione. Se non li trovate, si può fare questo piatto anche con i fagioli neri, meglio che con i ceci bianchi, secondo me.


Come i ceci bianchi, anche i ceci neri vanno messi a bagno almeno 12 ore e poi cotti molto a lungo.E come la maggior parte delle ricette indiane, ha un sacco di ingredienti ed è un pò elaborato da fare. Ma vale la pena!


INGREDIENTI PER 3-4 PERSONE:

200g di ceci neri o marroni

2 cipolle grandi tagliate a fette

2-3 cucchiai di olio di sesamo

2 pomodori o 200ml di conserva


Spezie per soffritto:

1 foglia di alloro

1 pizzico di cannella

2 chiodi di garofano

1 cucchiaino di cumino arabo intero


Spezie per curry:

1 cucchiaino di coriandolo in polvere

½ cucchiaino di curcuma in polvere

½ cucchiaino di garam masala

1 pezzetto di zenzero grattugiato

1 spicchio di aglio a pezzetti

1 chili tagliato a rotelle



ISTRUZIONI:

Mettere a bagno i ceci il giorno prima, poi cuocerli per 1-2 ore oppure in pentola a pressione per meà del tempo finchè sono cotti. In pentola normale è meglio, così si vede se sono cotti o no. Sono cotti quando si schiacciano facilmente tra le dita o con la forchetta, esattamente come gli altri ceci. Anche i tempi di cottura sono simili, un pò piu' corti perchè i ceci neri sono piu' piccoli della maggior parte dei ceci bianchi, ma siccome ci sono tante misure differenti e dipende anche da quanto sono stati messi in ammollo, non posso dire i tempi esatti di cottura. In ogni caso vanno controllati periodicamente e bisogna anche stare attenti che non si consumi tutta l'acqua.


Nel frattempo, preparare tutte le spezie. Una parte va messa prima e una parte dopo, fare due gruppi.


Quando i ceci sono cotti, lasciarli in pentola con la loro acqua. In una padella alta oppure una casseruola capiente fare il soffritto nell'olio di sesamo con le cipolle, alloro, cannella, i chiodi di garofano e cumino. Le cipolle vanno tagliate a fette e poi a metà, in questo modo vengono belle visibili anche nel prodotto finito. Nel caso non vi piacciano, potete tagliarle finemente e finiranno nel sugo.


Quando le cipolle sono soffritte, versare i ceci compresa l'acqua di cottura, assieme tutti gli altri ingredienti. Lasciar cuocere il curry a fuoco lento per mezz'ora finchè il sugo è sufficientemente rappreso. Nel caso l'acqua di cottura dei ceci non sia sufficiente, aggiungerne. Nel caso sia troppa, versarne solo una parte.


Si può guarnire ulteriormente il piatto con cipolle o erba cipollina, coriandolo o altre erbe fresche e per un gusto piu’ fresco qualche goccia di succo di limone.


Servire il curry di ceci neri con riso basmati, pane indiano oppure con cereali integrali come polenta e quinoa. Accanto ci stanno bene tutte le verdure, per esempio dei broccoli e carote al vapore, del cappuccio speziato, o un curry di verdura.


curry di ceci neri, cappuccio speziato all'indiana, verdura lessa

Comments


Greenspirit Medicina Naturale
Silvia Vianello, Naturopata Svizzera diplomata all'Accademia di Medicina Naturale di Basilea (ANHK) in naturopatia e TCM, medicina tradizionale cinese (agopuntura e Tuina).
Riconosciuta da tutte le assicurazioni malattia per medicina complementare

INDIRIZZO:
Benzburweg 18, Liestal BL, nell'areale Hanro, 2. piano

mail: silvia.vianello@gmx.net
 
Tel. +41 76 6967849

Tutti i diritti riservati a Greenspirit di Earth Spirit Events KLG
ultimo aggiornamento sito: maggio 2025

Bildschirmfoto 2023-10-22 um 10.00.58.png
bottom of page