top of page

Hummus Tahini

Immagine del redattore:  Silvia Silvia

Aggiornamento: 24 gen 2020


Oggi vi presento un mio classico: la fammosa Hummus Tahini. E' una ricetta tradizionale del medio oriente, dove, così come in India, i ceci vengono usati per svariate preparazioni. Io l'ho imparata circa 20 anni fa da un americano cresciuto in Israele e l'ho sempre fatta con piacere nel corso dei decenni, mentre nel frattempo la Hummus conquistava tutta Europa, perchè un ottimo piatto vegano, facile da fare, economico e molto sano, ma soprattutto perchè è buonissima!


Questa ghiotta mousse è fatta di ceci e sesamo e viene usata da antipasto assieme al pane pitta, il pane arabo. Oltre al pane si può mangiare anche con la verdura fresca da intingere, come bastoncini di carota, sedano, foglie di belga, rapanelli e chi più ne ha più ne metta!


E’ un ottimo piatto per un buffet o per una grigliata con gli amici, ma anche per una cena comune come sano e gustoso antipasto che sa un po’ di vacanze al sud!



INGREDIENTI

200g ceci secchi

30g pasta di sesamo (tahin)

1 limone o lime

1/2 spicchio di aglio

poco prezzemolo

poca paprica piccante

2 CU olio di oliva

q.b. sale


PROCEDIMENTO

Mettere in ammollo i ceci per 12 ore o piu'. Farli bollire per 2-3 ore, facendo attenzione che ci sia sempre sufficiente liquido perché non si attacchino al fondo. Lasciar raffreddare.

Mettere tutto nel mixer, compresa l'acqua di cottura (se è troppa, metterne solo una parte), la pasta di sesamo, il succo di limone e il sale. Tritare bene, controllando la consistenza. Se è troppo densa, aggiungere acqua.

Prima di servire aggiungere l'aglio (se si mette prima bisogna metterne poco altrimenti poi sa molto odore da aglio) e mettere in una ciotola. Con il cucchiaio fare un solco e riempirlo di olio di oliva, poi decorare con prezzemolo e paprica.


Va servita con pane pitta, che è il pane arabo, in Egitto viene fatto con farina semiintegrale e un pò di farina di mais, poco sale e acqua, viene cotto nel forno a legna in forma di focaccia. Io lo faccio in forno normale oppure in padella.

Ma si può mangiare anche con del normale pane integrale, è sempre buonissima!







Komentar


Greenspirit Medicina Naturale
Silvia Vianello, Naturopata Svizzera diplomata all'Accademia di Medicina Naturale di Basilea (ANHK) in naturopatia e TCM, medicina tradizionale cinese (agopuntura e Tuina).
Riconosciuta da tutte le assicurazioni malattia per medicina complementare

INDIRIZZO:
Benzburweg 18, Liestal BL, nell'areale Hanro, 2. piano

mail: silvia.vianello@gmx.net
 
Tel. +41 76 6967849

Tutti i diritti riservati a Greenspirit di Earth Spirit Events KLG
ultimo aggiornamento sito: febbraio 2025

Bildschirmfoto 2023-10-22 um 10.00.58.png
bottom of page